L'arte raffinata del fotomontaggio creativo e del compositing
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
Con le tecniche complesse del fotomontaggio o del compositing potrete ampliare le vostre possibilità fotografiche. Potrete creare immagini creative, uniche e spettacolari, impossibili da ottenere con i mezzi della fotografia tradizionale.
In questo articolo vi spieghiamo cosa sono i compositing, come e quando potete utilizzarli e quali tecniche e metodi sono necessari. A tal fine, facciamo riferimento ad esempi pratici, forniamo una panoramica dei programmi più comuni e offriamo alcuni consigli per iniziare con questo versatile processo di elaborazione.
Le basi del fotomontaggio

I compositing sono immagini in cui più immagini o aree di immagini vengono assemblate per formare una nuova opera d'arte complessiva, spesso surreale.
L'idea alla base del fotomontaggio non è un'invenzione della tecnologia fotografica digitale. Come collage fotografico, era lo strumento utilizzato dai grafici e dai redattori dei giornali nell'era pre-digitale. La stampa combinata, un metodo che utilizza più negativi per esporre un'immagine, risale al XIX secolo.
La fotografia artistica, la pubblicità e la grafica non funzionerebbero senza questa tecnica. Le possibilità offerte dalla combinazione di due o più immagini per il vostro repertorio fotografico sono straordinarie.
La fotografia artistica, la pubblicità e la grafica non funzionerebbero senza questa tecnica. Le possibilità offerte dalla combinazione di due o più immagini per il vostro repertorio fotografico sono straordinarie.
Le tecniche di montaggio
Adobe Photoshop: con la sua vasta gamma di strumenti e plugin, Photoshop è lo strumento standard per il compositing professionale. Particolarmente utili sono le funzioni per gli stili di livello, gli oggetti intelligenti e gli strumenti di selezione avanzati.
GIMP: come alternativa gratuita, GIMP offre molte funzioni che si trovano anche in Photoshop ed è quindi ideale per i principianti.
Affinity Photo: questo software è più economico di Photoshop e offre una gamma di funzioni simile, il che lo rende una scelta interessante per molti fotografi.
Per elaborare un compositing, è importante seguire alcuni passaggi nel software per garantire un risultato visivo solido. Il ritaglio e la mascheratura sono tecniche fondamentali del compositing. Queste tecniche isolano parti di un'immagine per integrarle in un nuovo ambiente. Selezioni e mascherature precise sono fondamentali per garantire transizioni uniformi tra le parti dell'immagine.
Istruzioni passo dopo passo:
Selezionare l'oggetto: utilizzare lo strumento di selezione rapida o lo strumento penna per selezionare l'oggetto desiderato.
Creare una maschera: creare una maschera di livello per modificare la selezione in modo non distruttivo.
Migliorare i bordi: utilizzare lo strumento "Migliora bordi" per creare bordi puliti e morbidi.
Posizionare l'oggetto: inserire l'oggetto ritagliato nell'immagine di destinazione e regolare le dimensioni e la posizione.
Luci e ombre
Per creare composizioni realistiche, la luce e le ombre devono essere coerenti. Assicurarsi che le fonti di luce e le direzioni delle ombre corrispondano nelle immagini combinate. Utilizzare gli strumenti Scherma e Brucia per modificare manualmente la luce e le ombre e aumentare l'illusione di profondità e volume.
Esempio
Immagini di voler inserire una persona in un paesaggio. Presta attenzione alla fonte di luce nel paesaggio e regola l'illuminazione della persona di conseguenza. Aggiungi ombre che corrispondano a quelle naturali nella scena per ottenere un risultato credibile.
Il compositing consente di creare scene surreali e fantastiche che non sarebbero realizzabili con la fotografia tradizionale. Lasciate libera la vostra creatività e combinate gli elementi in modi insoliti.
Esempio
Isole volanti: create una scena con isole sospese combinando foto di paesaggi con immagini di rocce e vegetazione e inserendole nel cielo. Prestate attenzione alla prospettiva e alle condizioni di luce per creare un'immagine armoniosa.
Nella fotografia pubblicitaria, il compositing viene spesso utilizzato per mettere in risalto i prodotti e aggiungere effetti visivi che catturano l'attenzione dell'osservatore.
Esempio
Pubblicità di profumi: combinare una foto del prodotto con elementi astratti come fumo, raggi di luce e petali di fiori per creare un'atmosfera lussuosa e accattivante. Utilizzare stili di livello e modalità di fusione per integrare armoniosamente i diversi elementi.
Correzione e regolazione del colore
Un problema comune nel compositing è la differenza di colore tra le diverse parti dell'immagine. Utilizza livelli di regolazione come Tonalità/Saturazione, Curve di gradazione e Bilanciamento del colore per regolare i colori e ottenere un aspetto uniforme.
Utilizzate un colore di riferimento dall'immagine principale e regolate le altre parti dell'immagine in base a esso.
Utilizzate la funzione "Correzione automatica del colore" in Photoshop per ottenere rapidamente una corrispondenza approssimativa, che potrete poi perfezionare.
Prospettiva e proporzioni
Assicuratevi che la prospettiva e le proporzioni degli elementi combinati siano coerenti. Utilizzate strumenti di trasformazione come "Distorsione" e "Distorsione prospettica" per regolare gli elementi.
Esempio
Inserire un edificio in un paesaggio: assicurarsi che la prospettiva dell'edificio corrisponda a quella della foto del paesaggio. Utilizzare linee guida e griglie per controllare con precisione l'allineamento e le dimensioni.
Due immagini forti - un soggetto più forte

Finora vi abbiamo mostrato l'aspetto creativo del montaggio in diverse situazioni. Il compositing classico, ovvero l'unione di immagini o elementi per creare un'opera nuova. La camera oscura digitale del software di elaborazione delle immagini offre però ulteriori possibilità per creazioni straordinarie.
La doppia esposizione
In questo caso non si tratta più di elementi, ma della fusione di due immagini. Si scatta una foto di un volto di profilo e una di un ampio paesaggio. Nel software di elaborazione delle immagini si combinano le immagini e nella silhouette del volto si vede il paesaggio. L'effetto è emozionante e può apparire allegro o misterioso.
Aprite il ritratto e impostatelo come sfondo. Aumentate leggermente la luminosità e il contrasto.
Trascinate la seconda immagine sopra la prima e selezionate "Duplica negativo" in modalità Livelli.
Tramite "Correzioni" aprite un livello con "Curva di gradazione" e selezionate "Contrasto medio".
La doppia esposizione è un fotomontaggio molto versatile. Sia il soggetto principale che quello di riempimento possono essere scambiati in vari modi per creare soggetti sempre nuovi e fantasiosi.
Testo nell'immagine o immagine dal testo?

È anche possibile integrare un testo nell'immagine. Ogni software dispone dello strumento adatto a questo scopo. Tuttavia, per trasformare un'immagine con testo in un compositing straordinario, sono necessari metodi speciali.
Testo come maschera
Caricate un'immagine nel programma. Create un nuovo livello vuoto. Selezionate la metà sinistra e riempitela con i tasti [D] e [Alt]+nero. Ora inserite il vostro testo con lo "strumento testo": potete regolare la dimensione e lo stile tramite il pannello di disegno. Duplicate il livello di sfondo e trascinate il duplicato in alto. Ora create una maschera di ritaglio con [Ctrl]+[Alt]+[G], la metà del viso apparirà sotto le lettere.
Testo in rilievo
Caricate un'immagine come sfondo nel vostro programma. Riempite un nuovo livello con il colore nero. Poiché per questo avete bisogno di molto testo, dovreste copiarlo e incollarlo qui, ad esempio dal vostro libro preferito. Duplicate il livello di sfondo e spostatelo in alto. Applicate il filtro "Filtro gaussiano" con raggio 8 pixel e salvate il vostro file come "PSD senza livelli".. Successivamente, utilizzate "Filtro/Converti in filtro smart" e "Filtro distorsione/Sposta" con 10. Ora caricate il file PSD e create una copia del livello più basso. Trascinatelo in alto. Con il tasto destro del mouse create una "Maschera di intersezione". Nascondete il livello sfocato e ammirate il risultato.
Testo come punta del pennello
Creare un nuovo file in bianco e digitare una parola. Selezionarla con lo strumento rettangolo e andare su "Modifica/Imposta predefinito pennello". Ora disegnare la parola su diversi nuovi livelli. È possibile modificare le proprietà nel pannello pennello a piacere per ogni livello, per ottenere diverse distanze, dispersioni e dimensioni. Raggruppare tutti i livelli con le scritte. Trascinare l'immagine sul gruppo di livelli di testo e creare una "maschera di intersezione" con il tasto destro del mouse. Particolarmente creativo: sovrapporre un livello pieno di punti colorati in modalità "Colore" con "Opacità" ridotta.
È la miscela che fa la differenza: modalità di fusione

Photoshop offre numerose modalità di fusione. La cosa migliore è provarle tutte. Come per la doppia esposizione, anche in questo caso sono le vostre idee creative a fare da motore. Provate, ad esempio, a fondere una persona e una città ruotata.
Esercitazione e formazione continua
Il mondo del compositing è infinito, solo la vostra creatività determina la direzione da seguire. È facile perdere la visione d'insieme, poiché vengono continuamente offerti nuovi modi di fusione e strumenti creativi sotto forma di plug-in. Vale la pena dedicarsi costantemente a tutorial e strumenti (molto spesso gratuiti a scopo di prova).
Conclusione
I fotomontaggi complessi sono una tecnica potente che consente di trasformare le vostre visioni creative in immagini impressionanti. Con gli strumenti giusti, le tecniche e un po' di pratica, potrete creare montaggi mozzafiato che stupiranno i vostri spettatori. Utilizzate i suggerimenti e gli esempi di questo articolo per avviare i vostri progetti e ampliare le vostre capacità fotografiche. Vi auguriamo successo e divertimento nella sperimentazione creativa!
Per saperne di più sull'autore
In qualità di fotografa di ritratti e matrimoni, Katharina Wergen apporta le sue ampie conoscenze alla fotografia. Dal 2018 lavora come consulente di vendita presso WhiteWall e sostiene progetti espositivi per musei e gallerie. Si sta inoltre concentrando sempre più sulla fotografia di reportage. Date un'occhiata al dietro le quinte della fotografa, qui in un'intervista.

Interessante anche questo:
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
Tecniche avanzate di ritocco: una guida per ottenere la perfezione finale
Che si tratti di una pelle perfetta, occhi luminosi o elementi di disturbo sullo sfondo, con le tecniche avanzate di ritocco potrete portare i vostri ritratti a un livello superiore. Scoprite metodi professionali come la separazione delle frequenze, il Dodge & Burn o il ritocco dei capelli e imparate come trasformare buone immagini in capolavori espressivi.
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
L'arte della correzione e della gradazione del colore: tecniche professionali per immagini mozzafiato
Scoprite come influenzare in modo mirato l'effetto delle vostre immagini con la correzione e la gradazione del colore, per ottenere tonalità della pelle uniformi, immagini armoniose e risultati di stampa straordinari. Ideale per tutti coloro che desiderano ottenere il massimo dalle proprie foto.
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
Tecniche HDR e fotografia panoramica: foto perfette con tecniche di scatto avanzate
Scoprite come le tecniche HDR e panoramiche possono portare la vostra fotografia a un livello superiore. Che si tratti di atmosfere drammatiche, dettagli finissimi nelle zone chiare e scure o paesaggi impressionanti in grande formato, con i metodi di ripresa giusti potrete realizzare immagini perfette per stampe di grande effetto su plexiglass o come master print. Scoprite subito queste tecniche e lasciatevi ispirare!