Timelapse: lasso di tempo in fotografia

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

La fotografia timelapse – cioè la cattura del passare del tempo in una singola immagine – affascina gli appassionati di fotografia da decenni. Consente di riassumere in una foto o in una breve sequenza cambiamenti che normalmente si svolgono nell’arco di ore, giorni o persino mesi.

La fotografia timelapse non è legata a una tecnica specifica, ma può assumere forme diverse: dalla lunga esposizione alla composizione di scatti multipli realizzati in momenti diversi della giornata. Di seguito presentiamo le tecniche più importanti, l’attrezzatura necessaria e come ottenere risultati sorprendenti.

1. Esposizione lunga

L'acqua scorre su una formazione rocciosa in riva al mare in un foro circolare, al tramonto all'orizzonte.

L’esposizione lunga è uno dei metodi più semplici per comprimere il tempo in un’unica immagine. In questa tecnica, l’otturatore della fotocamera rimane aperto per diversi secondi, minuti o addirittura ore, catturando così i movimenti all’interno dell’inquadratura. È particolarmente indicata per riprendere scie stellari, acqua che scorre o scie luminose di veicoli.

Attrezzatura necessaria:
  • Fotocamera con modalità manuale: Una reflex o mirrorless con controlli manuali completi.

  • Treppiede: Essenziale per evitare vibrazioni durante esposizioni lunghe.

  • Telecomando o intervallometro: Per evitare il movimento della fotocamera al momento dello scatto.

  • Filtro a densità neutra (ND): Per ridurre la quantità di luce durante il giorno e permettere tempi di esposizione più lunghi.

Procedura:
  • 1. Impostazioni iniziali: Imposta la fotocamera in modalità manuale. Scegli un ISO basso (es. ISO 100) per ridurre il rumore e un’apertura piccola (es. f/8–f/16) per una buona profondità di campo.

  • 2. Calcola il tempo di esposizione: Fai delle prove per determinare il tempo giusto. Alla luce del giorno potrebbe essere necessario un filtro ND per evitare la sovraesposizione.

  • 3. Scatta e attendi: Usa il telecomando o l’intervallometro per avviare la ripresa senza toccare la fotocamera.

2. Composizione di esposizioni multiple in diversi momenti della giornata

Paesaggio con prato e montagne sullo sfondo, tramonto a sinistra, luna piena visibile nel cielo a destra.

Questa tecnica combina foto scattate in vari momenti della giornata in un’unica immagine. Il risultato è una transizione visiva suggestiva dal giorno alla notte, o la cattura del movimento della luna nel cielo. Un esempio classico è l’immagine “giorno-notte” che mostra il passaggio dalla luce solare al cielo stellato.

Attrezzatura necessaria:
  • Fotocamera con intervallometro: Per scattare automaticamente a intervalli regolari.

  • Treppiede: Per mantenere l’inquadratura identica in ogni scatto.

  • Software di fotoritocco: Per combinare le immagini in post-produzione.

Procedura:
  • 1. Pianificazione: Scegli un soggetto adatto a una transizione giorno-notte, come uno skyline o un paesaggio.

  • 2. Sessione di scatto: Posiziona la fotocamera su un treppiede e inquadra il soggetto. Imposta l’intervallometro per fotografare nell’arco di diverse ore.

  • 3. Composizione finale: Importa le immagini in un software come Adobe Photoshop e usa le maschere di livello per fondere le varie fasi.

3. Ripresa del sorgere e del tramonto della luna

Scatti multipli della luna in diverse fasi in un cielo nuvoloso durante il tramonto.

Catturare il sorgere e il tramonto della luna in un’unica immagine è una sfida sia estetica che tecnica. Questo tipo di fotografia richiede una pianificazione accurata e calcoli precisi per seguire e registrare il percorso della luna.

Attrezzatura necessaria:
  • Fotocamera con teleobiettivo: Una lunghezza focale di almeno 200 mm è ideale per fotografare la luna abbastanza grande.

  • Treppiede e telecomando: Per garantire stabilità ed evitare vibrazioni.

  • Intervallometro: Per scattare automaticamente a intervalli regolari.

Procedura:
  • 1. Preparazione: Usa un’app come PhotoPills o The Photographer’s Ephemeris per conoscere la posizione e il movimento della luna.

  • 2. Impostazioni di esposizione: La luna è molto luminosa, quindi serve un tempo breve (es. 1/250 sec a ISO 100 e f/11).

  • 3. Scatti in sequenza: Fotografa la luna a intervalli regolari per alcune ore, mantenendo costanti le impostazioni.

  • 4. Assemblaggio: Importa gli scatti in Photoshop e posizionali per visualizzare la traiettoria della luna.

4. Fasi lunari in una sola immagine: un soggetto senza tempo

Otto fasi lunari, dalla luna nuova alla luna piena e viceversa, sono rappresentate in fila su uno sfondo nero.

Un progetto particolarmente affascinante è catturare tutte le fasi lunari nell’arco di un mese e combinarle in un’unica immagine. È una tecnica complessa, ma che regala un risultato suggestivo e simbolico.

Pianificazione e realizzazione

Fotografare le fasi della luna richiede pazienza e precisione, perché il ciclo lunare dura circa 29,5 giorni. Ecco come fare:

1. Attrezzatura necessaria:
  • Fotocamera con teleobiettivo: Almeno 300 mm di lunghezza focale per dettagli nitidi.

  • Treppiede: Per mantenere l’inquadratura costante.

  • Telecomando: Per evitare vibrazioni.

  • App di astronomia: Come PhotoPills o The Photographer’s Ephemeris per pianificare gli scatti.

2. Impostazioni di esposizione:
  • Dato che la luna è luminosa, usa tempi brevi – circa 1/250 sec, ISO 100, f/11.

  • Mantieni le stesse impostazioni per ogni fase, così da ottenere un’illuminazione uniforme.

3. Posizione e tempismo:
  • Scegli un luogo con poca inquinamento luminoso per migliorare il contrasto.

  • Scatta sempre alla stessa ora e in condizioni simili per uno sfondo coerente.

Post-produzione e composizione

Dopo aver scattato tutte le fasi lunari:

  • Importa le immagini: In un software come Photoshop.

  • Isola la luna: Ritaglia ogni fase per inserirla su uno sfondo comune.

  • Disposizione: Posiziona le fasi in un arco o in linea retta, secondo il gusto.

  • Ritocchi finali: Uniforma luminosità e contrasto per un aspetto omogeneo.

5. Immagini stagionali: un soggetto che cambia nel tempo

Albero da uno specchio d'acqua, il quadro è diviso in quattro sezioni con primavera, estate, autunno e inverno.

Fotografare un soggetto o un paesaggio nelle diverse stagioni e unirle in un’unica immagine è un modo affascinante per documentare il passare del tempo. Un classico esempio è un albero che cambia aspetto in primavera, estate, autunno e inverno.

Attrezzatura necessaria:
  • Fotocamera con treppiede: Per riprendere sempre dallo stesso punto.

  • Programmazione temporale: Segna le date ideali per ogni stagione.

  • Software di editing: Per unire le immagini stagionali.

Procedura:
  • 1. Scelta del soggetto: Scegli un elemento che cambia visibilmente, come un albero o un parco.

  • 2. Allineamento delle immagini: Scatta a intervalli regolari (es. ogni tre mesi), mantenendo stessa posizione e angolazione.

  • 3. Unione degli scatti: Usa il software per fondere le immagini con maschere o sovrapposizioni.

6. Foto stroboscopiche: catturare il movimento in sequenza

Sprinter in maglia gialla e pantaloni rossi mostrato più volte, sequenza di movimenti su sfondo nero.

La fotografia stroboscopica permette di rappresentare un soggetto in movimento in diverse fasi all’interno di un’unica immagine. È molto usata nella fotografia sportiva per mostrare la dinamica dei gesti.

Attrezzatura necessaria:
  • Flash esterni: Per congelare il movimento in punti successivi.

  • Fotocamera in modalità manuale: Per un controllo preciso.

  • Ambiente buio o notturno: Per far risaltare i lampi ed evitare sfocature.

Procedura:
  • 1. Illuminazione: Posiziona più flash lungo il percorso del soggetto.

  • 2. Impostazioni della fotocamera: Usa un tempo lungo (es. 5 secondi) per registrare più lampi in un solo scatto.

  • 3. Scatto: Avvia la foto e lascia muovere il soggetto: i flash lo “congelano” in più posizioni.

Consigli di stampa per foto timelapse

Murale di una donna bionda dai capelli ricci in abiti bianchi sopra un divano bianco di fronte a una parete verde scuro.

Scegliere il giusto supporto di stampa è fondamentale per valorizzare le immagini timelapse. A seconda della tecnica usata, alcuni materiali rendono meglio dettagli, colori e contrasti. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Tela fotografica opaca per ritratti emozionali

I ritratti con luce variabile, come in timelapse, risaltano sulla tela opaca. La sua texture morbida crea un effetto caldo, perfetto per ambienti accoglienti.

2. Stampa fotografica ultraHD su Alu-Dibond per paesaggi dettagliati

Per paesaggi che mostrano transizioni di tempo o stagione, la stampa su Alu-Dibond ultraHD garantisce nitidezza e profondità. È perfetta per gallerie e mostre professionali.

3. Cornice Pop Art per composizioni a contrasto forte

Se hai scatti con forti contrasti – come la luna su sfondo nero – una cornice Pop Art dai colori vivaci può creare un contrasto artistico che cattura l’attenzione.

Conclusione

Fasi lunari in un arco sopra un paesaggio al tramonto, alberi sul bordo superiore dell'immagine.

La fotografia timelapse, con le sue tante varianti, offre un modo unico per mostrare il passare del tempo in una sola immagine. Con l’attrezzatura giusta e una buona pianificazione, si possono ottenere risultati spettacolari: dalle lunghe esposizioni alle composizioni complesse. Che tu voglia seguire il percorso della luna o documentare il cambiamento stagionale di un albero, le possibilità creative sono praticamente infinite.

Per saperne di più sull'autore

In qualità di fotografa di ritratti e matrimoni, Katharina Wergen apporta le sue ampie conoscenze alla fotografia. Dal 2018 lavora come consulente di vendita presso WhiteWall e sostiene progetti espositivi per musei e gallerie. Si sta inoltre concentrando sempre più sulla fotografia di reportage. Date un'occhiata al dietro le quinte della fotografa, qui in un'intervista.

Ritratto di Katharina Wergen, WhiteWall Sales Consultant Head Office.

Interessante anche questo:

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Doppia esposizione di un uomo barbuto con alberi che si sovrappongono parzialmente alla sua sagoma, sfondo chiaro.

Tecniche di multishot in fotografia

Più profondità, più dettagli, più creatività: le tecniche multiscatto aprono nuove possibilità fotografiche. HDR, focus stacking o panorama: scoprite cosa è possibile fare con gli scatti multipli. Ideale per ottenere immagini di grande effetto e di altissima qualità.

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Doppia esposizione con primo piano di un occhio su un paesaggio con conifere sullo sfondo.

Doppia esposizione: tecniche e idee creative

Due immagini, un motivo: scoprite la diversità creativa della doppia esposizione. Imparate le tecniche di ripresa e di post-elaborazione. Ideale per ritratti espressivi, composizioni surreali e stampe artistiche.

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Cavallo di colore scuro con briglia su sfondo nero, rappresentato di profilo laterale da sinistra.

Fotografia low-key e high-key

Low-key e high-key: due tecniche, un unico obiettivo: un forte impatto sull'immagine grazie a un'illuminazione mirata. Scoprite come i contrasti creano emozioni. Con suggerimenti sulla realizzazione e sui tipi di stampa ideali per ottenere risultati di grande impatto.