ONE MOMENT BY TOM HEGEN

"Nel risultato finale non si vede quanto grande sia stato lo sforzo dietro all’immagine. Tutta la preparazione, la comunicazione con le compagnie di elicotteri, le cancellazioni, i problemi di lingua in tutti quei paesi, aspettare i giorni di riserva per il maltempo. Ma quando finalmente sali in aria e attraverso la macchina fotografica ti accorgi – adesso è nata proprio quell’immagine perfetta. Quando arriva quel momento, per me tutto lo sforzo è valso la pena", Tom Hegen.

L’attimo che rimane

Esiste quel momento per cui ogni sforzo vale la pena: lo sguardo è giusto, la luce gioca, la composizione è perfetta. Proprio questo celebra WhiteWall con “One Moment” – un omaggio all’attimo che è più di una fotografia.

Il fotografo Tom Hegen l’ha trovato. Per la sua celebre Salt Series sfida vento, maltempo e vertigini per scattare esattamente quando il paesaggio diventa arte. Nel nostro video e nell’intervista scopri come nasce questo momento – e come WhiteWall lo rende eterno: come fine art print, come grande quadro da parete o come raffinato capolavoro incorniciato. Perché il tuo momento merita il meglio.

Configura ora il suo One Moment
Tom Hegen in a gallery standing in front of a printed picture from his Salt Series.

Il making-of. L’intera storia.

"Tutto per quell’unico momento" – In conversazione con Tom Hegen

“One Moment” celebra l’istante in cui tutto si unisce. Qual è il tuo One Moment? Per me è il momento in cui tutto l’impegno viene ripagato. Quando l’immagine nel mirino è perfetta – composizione, luce, linee. Allora so: questa entrerà in mostra. Ma per arrivarci, c’è un percorso fatto di preparazione, viaggi e a volte ostacoli. Quello scatto unico è l’essenza di tutto.

Come nascono queste immagini? Con uno sforzo enorme. Faccio ricerche per mesi, pianifico itinerari e ottengo permessi. In volo, è un lavoro di squadra con il pilota – spesso con porte aperte, freddo e vento forte. Hai solo pochi secondi per trovare la composizione perfetta. Quando tutto combacia, lo sento subito: questo è il momento.

Le tue opere mostrano paesaggi da una prospettiva rara. Come è iniziato tutto? In realtà per caso – durante il mio servizio civile in Nuova Zelanda. Avevo con me la mia prima macchina fotografica e ho immortalato quei paesaggi incredibili. Col tempo ho capito quanto sia importante il momento giusto: la luce, l’atmosfera, la composizione. Più tardi ho studiato design della comunicazione e mi sono concentrato sempre più sulla fotografia – fino a capire che la mia passione era la fotografia aerea.

La tua Salt Series è famosa per i colori intensi e le strutture grafiche. Cosa ti affascina? Per me il sale è simbolo del nostro rapporto con le risorse naturali. Lo usiamo ogni giorno senza pensare alla sua origine. Nelle grandi saline, l’evaporazione crea bacini colorati che, visti dall’alto, sembrano quadri astratti. I confini tra fotografia e pittura si confondono – lavoro con superfici, contrasti, colori, quasi come su una tela.

Collabori da tempo con WhiteWall. Perché? Per me l’obiettivo non è il file, ma l’immagine stampata. Solo sulla parete un’opera esprime tutta la sua forza. Per questo ho bisogno di qualità e varietà assolute – carte fine art come Hahnemühle, stampe di grande formato, montaggi, vetro acrilico per profondità. WhiteWall realizza esattamente ciò che vedo sul monitor. Questa precisione e affidabilità per me sono fondamentali.

Perché la presentazione è così importante per te? È importante quanto la foto stessa. Una buona stampa e la giusta cornice trasformano un’immagine in un’opera d’arte. Ecco perché amo lavorare con WhiteWall – perché so che il mio momento avrà il palcoscenico che merita.

Tom Hegen in elicottero per la Salt Series

Tom Hegen da una prospettiva aerea

Tom Hegen fotografa i laghi salati dall’alto

Dallo shooting allo studio

Primo piano della cornice Amburgo in noce

Tom Hegen con wall art WhiteWall. Stampa fotografica dietro vetro acrilico, cornice Amburgo, noce.

Profilo breve

Il fotografo Tom Hegen documenta, nelle sue immagini aeree, l’impatto dell’uomo sulla Terra. Ha studiato design della comunicazione in Germania e nel Regno Unito. La trasmissione visiva delle informazioni, elemento centrale dei suoi studi, ha in seguito influenzato il suo lavoro fotografico.

Le fotografie di Tom Hegen sono state esposte in tutto il mondo e pubblicate in numerosi libri fotografici, riviste e giornali. Le sue opere hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Red Dot Design Award, l’International Photography Award e il German Design Award. È autore di tre libri fotografici: HABITAT (2018), AIRPORTS (2020) e SALT WORKS (2022).

 Black and White Portrait of photographer Tom Hegen

Consigli e trucchi per la tua fotografia di viaggio

Dalla redazione di WhiteWall

Scopri di più su One Moment e lasciati ispirare

Con One Moment, WhiteWall celebra l’istante fotografico perfetto – l’armonia tra pazienza, tecnica, tempismo ed emozione. Le opere raccontano storie di viaggi, preparativi e dell’intuito per il momento decisivo. Cattura il tuo One Moment e presentalo con stampe su misura di qualità da galleria.

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Una donna con lunghi capelli scuri tiene una fotocamera DSLR vicino al viso per scattare una foto.

Attrezzatura fotografica in viaggio: consigli e raccomandazioni per i fotografi

Che si tratti di fotocamere compatte, obiettivi versatili o accessori intelligenti, scoprite cosa è importante avere nella vostra attrezzatura fotografica da viaggio. Ideale per tutti coloro che desiderano scattare foto in modo flessibile, creativo e tecnicamente preparato durante i viaggi.

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Formazione rocciosa sulla costa con arco naturale, onde, scogliera ripida e cielo rosso al tramonto.

I luoghi più belli al mondo per i fotografi

Scoprite i luoghi più belli d'Europa da fotografare, con consigli su soggetti, luce e composizione dell'immagine. Ideale per la fotografia di viaggio e paesaggistica.