Il potere creativo del movimento consapevole: ICM (Intentional Camera Movement)

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

L’ICM (Intentional Camera Movement) è una tecnica affascinante in cui il fotografo muove intenzionalmente la fotocamera durante l’esposizione per ottenere sfocature creative ed effetti astratti. Invece di produrre immagini nitide e statiche, il movimento viene utilizzato per aggiungere dinamismo e libertà artistica alle foto. In questo articolo ti mostriamo come catturare diversi soggetti con ICM in modo creativo e quali tecniche sono necessarie.

Cos’è l’ICM e perché usarlo?

Le origini esatte della tecnica non sono del tutto chiare – proprio come le immagini che genera. Contiene elementi del pittorialismo, una corrente fotografica nata alla fine del XIX secolo che cercava di imitare i dipinti a olio catturando contorni sfumati. Allo stesso tempo, i soggetti dell’ICM sono spesso molto astratti e pieni di “libertà impressionistica”. L’ICM può essere visto come una raccolta di processi creativi resi possibili dalla moderna tecnologia fotografica. La sua particolarità è la vasta gamma di soggetti e risultati che offre, creando infinite possibilità per i fotografi. Il risultato? Un’immagine che spesso si presta benissimo a una stampa su tela.

Quello che a prima vista può sembrare uno "scatto mosso", in realtà è un lavoro tecnico preciso e creativo, una forma d’arte espressiva, ma non priva di regole.

Le basi della sfocatura controllata dal movimento

A differenza dei generi classici come ritratto, paesaggio o fotografia naturalistica, l’ICM non impone cosa o come fotografare. L’unico aspetto comune è che lo scatto viene effettuato durante un movimento. Non ci sono limiti né alla direzione né al tipo di movimento. È fondamentale solo scegliere un tempo di esposizione adatto al soggetto, al suo movimento e al tuo – e disattivare sempre il tracking della messa a fuoco.

Movimento sugli assi x e y

Tronchi d'albero bianchi verticali e sfocati su uno sfondo autunnale colorato con toni giallo-marroni

La tecnica più semplice per i principianti è quella basata sul movimento lungo gli assi. Scegli un soggetto e muovi la fotocamera nella stessa direzione del suo movimento naturale.

Esempio 1: Alberi

Gli alberi sono ideali per iniziare a conoscere la tecnica. Che si tratti di un albero solitario o di un viale alberato, la direzione resta verticale.

  • Usa un treppiede. Si può scattare anche a mano libera, ma il treppiede aiuta a mantenere le linee dritte.

  • Imposta un valore ISO basso per evitare il rumore.

  • Usa il diaframma che normalmente useresti per quel soggetto, oppure lavora in modalità priorità diaframma.

  • Il tempo di esposizione dipende dal tuo movimento: più lento è, più lunga dovrà essere l’esposizione. Per alberi in verticale, da 1/4 a 1/15

Avvia l’esposizione e muovi la fotocamera in modo lento e uniforme verso l’alto o il basso, seguendo la crescita degli alberi. Il risultato è una composizione astratta dai colori intensi. Per esaltare i contrasti, è ideale una stampa su vetro acrilico ultraHD.

Esempio 2: Barca a vela

Strutture verticali sfocate nell'acqua di fronte a un tramonto colorato, con riflesso nel lago.

I laghi offrono già di per sé un’ampia varietà di soggetti: riflessi, tramonti, ampi paesaggi. Le barche – in particolare quelle a vela – sono soggetti frequenti e perfetti per l’ICM. Ci sono due elementi fondamentali da considerare:

  • Usa un treppiede per mantenere l’orizzonte dell’acqua ben livellato.

  • In base all’angolo del sole, sfrutta i riflessi o riducili con un filtro polarizzatore.

  • Poiché il soggetto è distante, imposta un diaframma chiuso come f/5,6 o usa la priorità diaframma.

  • Effettua una panoramica insieme alla barca per circa 1/5 di secondo o, in direzione opposta, per circa 1/15 di secondo.

Questo esempio richiede più pratica, perché il soggetto si muove. Il tempo di esposizione ideale dipende dalla distanza. Puoi esercitarti con un tramonto per prendere confidenza con il movimento orizzontale.

Esempio 3: Piazze pubbliche

Folla sfocata in movimento su un pavimento a strisce in un ambiente urbano visto dall'alto.

Qualsiasi luogo, soggetto o momento è adatto all’ICM. In sostanza, stai facendo una lunga esposizione mentre muovi la fotocamera – o ti muovi tu stesso. In ambienti urbani, con lo sfondo giusto, si possono ottenere immagini simili a dipinti a olio.

  • Scatta a mano libera.

  • Adatta l’ISO alla luce dell’ambiente.

  • Come nella fotografia di strada, scegli un diaframma che garantisca una buona profondità di campo, come f/5,6.

  • Per avere volti sfocati ma contorni riconoscibili, bastano da 1/30 a 1/15 di secondo.

  • Muovi leggermente la fotocamera da destra a sinistra, dall’alto verso il basso o avanti e indietro – seguendo ad esempio il movimento di una folla. Mantieni il movimento coerente per ottenere contorni definiti.

A colori o in bianco e nero, una scena surreale con un evidente mosso attira sempre lo sguardo. È un modo creativo per rappresentare una folla anonima davanti a un edificio noto – un’alternativa alla classica lunga esposizione.

Esempio 4: Fiori

Primo piano di un fiore giallo-arancio con struttura a spirale ed effetto sfocato al centro.

Anche i movimenti circolari permettono di ottenere effetti di sfocatura creativa. I fiori sono un soggetto ideale per iniziare.

  • Posizionati davanti al fiore e metti a fuoco il centro.

  • Imposta diaframma e ISO come per una normale fotografia.

  • Anche qui, il tempo di esposizione dipende dalla velocità del tuo movimento.

  • Avvia lo scatto e ruota la fotocamera in modo uniforme attorno al fiore. Più ampio è il movimento circolare, più grande sarà l’area sfocata. Se il movimento è più stretto, l’effetto sarà simile a una doppia esposizione, ricordando un vecchio dipinto. In questo caso, la tela è il supporto di stampa più adatto per valorizzare la texture.

Esempio 5: Motivi astratti

Strisce di luce gialle e bianche sfocate e distorte orizzontalmente su uno sfondo scuro, di notte.

Dopo aver sperimentato i movimenti orizzontali, verticali, circolari e a mano libera, resta un’altra direzione: la diagonale. La sfida più grande è la scelta del soggetto. Come per una folla su una scalinata, si possono usare motivi geometrici, giochi di colore o texture.

  • Imposta un diaframma che permetta alla luce di raggiungere il sensore.

  • Scegli un tempo di esposizione che consenta un movimento breve – ad esempio, una piastrella mosaico vicina richiede meno tempo rispetto a una vetrata lontana.

  • Avvia l’esposizione e muovi la fotocamera in diagonale per trasformare il motivo in un’opera d’arte astratta.

  • Se fotografi finestre, puoi anche giocare con la retroilluminazione. Strutture naturali o superfici interessanti che generano un effetto prisma sono perfette per creare qualcosa di unico con angoli insoliti o in macro.

Movimento lungo l’asse z

Folla di persone in una strada luminosa con molte insegne al neon colorate, sfocate da un effetto di movimento.

Ancora movimento? Certo! Un altro approccio ICM consiste nel spostare la fotocamera in avanti o indietro durante lo scatto. È utile con soggetti che hanno profondità prospettica, creando un effetto tunnel. Se ti muovi verso un arco di pietra, i bordi si sfocano. Se ci sono due oggetti a distanza diversa, si crea un effetto di risucchio visivo.

Un accessorio utile è una slitta montata su treppiede: consente movimenti fluidi e precisi senza vibrazioni.

Non esistono regole rigide per l’ICM – solo soggetti e situazioni che si prestano bene. Sei libero di sperimentare con durata dell’esposizione, velocità e direzione. Ciò che è “giusto” dipende dall’esperienza e dalla sensibilità personale.

Muovere le parti della fotocamera: Zoomburst

Taxi gialli su un incrocio stradale con effetto zoom burst e sfocatura di movimento in un ambiente urbano.

Un effetto diverso si ottiene con lo zoomburst. In questo caso, la fotocamera rimane ferma e si ruota l’anello dello zoom durante lo scatto. Il risultato è simile al movimento in avanti, ma con un impatto differente sul centro dell’immagine e sulla luce.

  • Monta la fotocamera su un treppiede.

  • Zooma sul soggetto come sarà nell’inquadratura finale – ad esempio da grandangolo a teleobiettivo o viceversa.

  • Il tempo di esposizione può superare i 2 secondi – fino a 30 secondi per le foto notturne.

  • Regola il diaframma in base al tempo di esposizione.

  • Metti a fuoco e passa alla messa a fuoco manuale per evitare modifiche accidentali.

  • Premi il pulsante di scatto e inizia a ruotare l’anello dello zoom in modo uniforme. Se mantieni la rotazione fino alla fine, l’immagine sarà molto astratta. Se lasci fermo l’ultimo terzo (o metà di notte), il soggetto sarà più riconoscibile.

L’effetto è coinvolgente e i risultati sorprendenti e artistici. Skyline illuminate, oppure lo sguardo verso il cielo tra gli alberi, sono soggetti ideali per questa tecnica.

Conclusione: un’immagine sfocata che lascia il segno

Primo piano di fili d'erba con gocce di rugiada su uno sfondo verde sfocato.

Per creare una foto ICM servono solo una fotocamera, un obiettivo e, al massimo, un treppiede. Nessuna post-produzione complicata, nessuna attrezzatura costosa, nessuna condizione specifica. Solo tempo e voglia di sperimentare. Scrivere una guida è quasi più difficile che provare direttamente. Molti fattori dipendono dalla stagione, dalla luce e dal soggetto. Il tempo di esposizione o il movimento giusto non si possono prevedere. A parte le proprie aspettative, non esistono regole – solo la creatività personale e una tecnica che rende omaggio alle origini della fotografia.

Per saperne di più sull'autore

In qualità di fotografa di ritratti e matrimoni, Katharina Wergen apporta le sue ampie conoscenze alla fotografia. Dal 2018 lavora come consulente di vendita presso WhiteWall e sostiene progetti espositivi per musei e gallerie. Si sta inoltre concentrando sempre più sulla fotografia di reportage. Date un'occhiata al dietro le quinte della fotografa, qui in un'intervista.

Ritratto di Katharina Wergen, WhiteWall Sales Consultant Head Office.

Interessante anche questo:

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Esposizione multipla di una persona che danza con una scia di luce a spirale e gambe tese

Il flash stroboscopico nella fotografia di ritratto: tecnologia, accessori ed esempi di applicazione

Rendere visibile il movimento: Il flash stroboscopico apporta dinamismo e creatività alla fotografia di ritratto. Scoprite la tecnologia, gli accessori e le idee per esposizioni multiple di grande effetto. Ideale per i fotografi che amano sperimentare e godere del movimento nelle loro immagini.

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Paesaggio forestale con montagne, sole a destra sopra gli alberi, luna a sinistra nel cielo, luce divisa nell'immagine

Timelapse: lasso di tempo in fotografia

Catturare il tempo in immagini: Scoprite le affascinanti possibilità della fotografia in timelapse. Dalle lunghe esposizioni alle composizioni stagionali, scoprite come visualizzare in modo creativo i cambiamenti. Ideale per tutti coloro che vogliono mostrare più di un semplice momento.

Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen

Doppia esposizione di un uomo barbuto con alberi che si sovrappongono parzialmente alla sua sagoma, sfondo chiaro.

Tecniche di multishot in fotografia

Più profondità, più dettagli, più creatività: le tecniche multiscatto aprono nuove possibilità fotografiche. HDR, focus stacking o panorama: scoprite cosa è possibile fare con gli scatti multipli. Ideale per ottenere immagini di grande effetto e di altissima qualità.