Lunghe esposizioni per effetti creativi
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
La lunga esposizione apre ai fotografi un mondo affascinante di possibilità creative. Prolungando intenzionalmente il tempo di esposizione, si ottengono immagini mozzafiato che catturano movimento e tempo in modo unico.
In questo articolo del blog scoprirai cos’è una lunga esposizione, come puoi utilizzare questa tecnica in modo creativo e quali impostazioni della fotocamera e accessori ti serviranno. Lasciati ispirare e scopri le molteplici applicazioni della lunga esposizione nella fotografia.
Cos’è una lunga esposizione?
La lunga esposizione è una tecnica fotografica in cui il tempo di apertura dell’otturatore viene prolungato per catturare i movimenti in un’immagine. Il sensore della fotocamera riceve così più luce, creando effetti spettacolari. Mentre negli scatti normali il tempo di esposizione dura solo una frazione di secondo, nelle lunghe esposizioni può durare diversi secondi, minuti o persino ore. Questo permette di sfumare i movimenti e creare scie luminose che non sarebbero visibili con tempi più brevi. La lunga esposizione viene spesso utilizzata nella fotografia notturna o in condizioni di scarsa luce per ottenere immagini artistiche e suggestive.

Applicazioni creative della lunga esposizione
Fotografia paesaggistica
Nella fotografia paesaggistica, la lunga esposizione conferisce alle immagini un carattere quasi onirico e magico. L’acqua corrente, come cascate o fiumi, si trasforma in una superficie liscia e setosa, mentre le nuvole nel cielo si fondono in forme morbide e dinamiche. Immagina di fotografare una cascata: con un’esposizione lunga, l’acqua in caduta si trasforma in un velo fluido e mistico che conferisce all’immagine un’atmosfera rilassante e sognante. Allo stesso tempo, oggetti fermi come rocce o alberi rimangono nitidi, creando un forte contrasto con gli elementi in movimento.

Fotografia di ritratto
Anche nella fotografia di ritratto, la lunga esposizione offre possibilità interessanti. Un tempo di esposizione prolungato consente di catturare i movimenti, dando vita a ritratti dinamici e creativi. Ad esempio, una persona che danza può trasformarsi in una figura eterea e vorticosa. Oppure si possono usare fonti di luce come torce o bastoncini luminosi per disegnare motivi intorno al soggetto durante l’esposizione, dando all’immagine un tocco artistico e misterioso.
Un’altra possibilità è combinare elementi statici e in movimento nel ritratto. Immagina di fotografare una persona seduta immobile, mentre sullo sfondo passano persone o veicoli. Con un’esposizione lunga, gli elementi in movimento diventano sfocati, mentre il soggetto principale resta nitido. Questo crea un contrasto interessante che dona profondità e dinamicità alla scena.
Per i tuoi ritratti, consigliamo ad esempio una presentazione elegante con cornice e passe-partout.
Light painting
Il light painting (pittura con la luce) è un’affascinante applicazione della lunga esposizione. Consiste nell’utilizzare fonti luminose come torce o LED in ambienti bui per “dipingere” nell’aria. Durante il tempo di esposizione, è possibile disegnare forme, motivi o persino scritte che appariranno nella foto come scie luminose.
Un esempio tipico di light painting è il disegno di cuori o stelle luminosi nell’aria. Questa tecnica richiede una pianificazione precisa e movimenti coordinati. I gesti devono essere eseguiti con attenzione per ottenere il disegno desiderato. I risultati sono spesso spettacolari e possiedono un fascino surreale e magico.

Scie luminose in città
La lunga esposizione può essere utilizzata di notte per fotografare le luci dei veicoli in movimento su strade trafficate o autostrade sotto forma di linee luminose continue. Il tempo di esposizione prolungato trasforma i fari e le luci posteriori in scie colorate, mentre il resto della scena rimane nitido. Queste scie conferiscono all’immagine un’atmosfera dinamica ed energica, che riflette il ritmo frenetico della città. È possibile catturare anche le scie di biciclette o motociclette.

Street photography
Nella street photography (fotografia di strada), la lunga esposizione consente di catturare i movimenti di persone e veicoli in ambienti urbani, esprimendo l’energia della vita cittadina. Le persone in movimento appaiono come sagome sfocate, mentre gli elementi statici come edifici o strade rimangono nitidi. Al contrario, è possibile ritrarre nitidamente una persona ferma mentre un treno sfocato le passa dietro. In questo caso è fondamentale che il soggetto non si muova durante lo scatto, altrimenti anche lui risulterà sfocato.

Phil Penman – per le fotografie in bianco e nero consigliamo, ad esempio, la stampa Ilford in bianco e nero sotto vetro acrilico.
Scie stellari
Le scie stellari si ottengono meglio con un cielo notturno limpido. Con tempi di esposizione di diversi minuti o anche ore, le stelle appaiono come lunghe scie circolari che riempiono l’immagine con motivi ipnotici e affascinanti. Questa tecnica richiede pazienza e pianificazione, perché la fotocamera deve rimanere completamente ferma per tutta la durata dell’esposizione.

Opere d’arte astratte
Muovendo intenzionalmente la fotocamera durante una lunga esposizione, è possibile ottenere immagini simili a dipinti o opere d’arte moderna. Ad esempio, un paesaggio può diventare una serie di strisce colorate tramite movimenti orizzontali della fotocamera, richiamando uno stile impressionista. Movimenti verticali possono trasformare gli alberi in forme sfumate e astratte, quasi spettrali.

Impostazioni della fotocamera per la lunga esposizione
Per ottenere una buona lunga esposizione, sono necessari alcuni parametri precisi. Ecco i principali:
Tempo di esposizione
Il tempo di esposizione è l’elemento chiave della lunga esposizione. Più a lungo resta aperto l’otturatore, più luce entra e più intensamente viene registrato il movimento. A seconda dell’effetto desiderato, i tempi possono variare da pochi secondi a diversi minuti o ore. I principianti possono iniziare con esposizioni da 10 a 30 secondi e adattare in base ai risultati.
Diaframma
Il diaframma controlla la quantità di luce che entra e influisce sulla profondità di campo. Nelle lunghe esposizioni si usa spesso un’apertura ridotta (numero f alto), per ottenere maggiore nitidezza e prevenire la sovraesposizione. Valori compresi tra f/8 e f/16 sono in genere una buona scelta.
Sensibilità ISO
L’ISO determina la sensibilità del sensore alla luce. Per evitare il rumore digitale, conviene usare valori bassi (ad esempio ISO 100 o 200). In scene molto scure si può alzare l’ISO, ma con moderazione per non compromettere la qualità dell’immagine.
Messa a fuoco manuale
L’autofocus può non funzionare bene in condizioni di scarsa luce. Per questo si consiglia la messa a fuoco manuale, puntando sul soggetto principale e regolando la nitidezza con strumenti come lo zoom digitale o il focus peaking (che evidenzia i contorni quando sono a fuoco).
Accessori utili per la lunga esposizione
Oltre ai giusti parametri, è fondamentale avere gli accessori adeguati:
Treppiede
Un buon treppiede stabile è indispensabile per evitare vibrazioni. Deve sostenere in modo sicuro la fotocamera (compresa la testa) e restare fermo su una superficie solida.
Telecomando o autoscatto
Per evitare il movimento causato dal tocco del pulsante, si può usare un telecomando o impostare l’autoscatto (ad esempio 2 o 10 secondi) per dare alla fotocamera il tempo di stabilizzarsi.
Filtro ND
Il filtro ND (a densità neutra) riduce la luce in entrata senza alterare i colori. Permette di usare tempi lunghi anche in pieno giorno. È molto utile, ad esempio, per ottenere un effetto setoso sull’acqua.
Torcia o lampada frontale
Utile per vedere l’attrezzatura o per dipingere con la luce durante le foto notturne. Scegli una torcia con vari livelli di intensità per essere più versatile.
Conclusione
Che tu sia un principiante o un fotografo esperto, la lunga esposizione ti offre un modo nuovo e affascinante di vedere il mondo. Sperimenta, lasciati ispirare e scopri tutte le sfumature di questa tecnica. Pazienza, pianificazione e creatività sono fondamentali. Combinando movimento e staticità si possono creare immagini dinamiche e ricche di contrasti, capaci di catturare l’attenzione di chi le osserva.
Per saperne di più sull'autore
In qualità di fotografa di ritratti e matrimoni, Katharina Wergen apporta le sue ampie conoscenze alla fotografia. Dal 2018 lavora come consulente di vendita presso WhiteWall e sostiene progetti espositivi per musei e gallerie. Si sta inoltre concentrando sempre più sulla fotografia di reportage. Date un'occhiata al dietro le quinte della fotografa, qui in un'intervista.

Interessante anche questo:
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
Il potere creativo del movimento consapevole: ICM (Intentional Camera Movement)
Movimento invece di stagnazione: la tecnica ICM crea immagini astratte, pittoriche e piene di dinamismo. Imparate come il movimento intenzionale della fotocamera apre nuove possibilità creative: dagli alberi ai fiori, dalle scene di strada alle tracce di luce. Ideale per chiunque voglia sperimentare ed esprimere emozioni in movimento.
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
Il flash stroboscopico nella fotografia di ritratto: tecnologia, accessori ed esempi di applicazione
Rendere visibile il movimento: Il flash stroboscopico apporta dinamismo e creatività alla fotografia di ritratto. Scoprite la tecnologia, gli accessori e le idee per esposizioni multiple di grande effetto. Ideale per i fotografi che amano sperimentare e godere del movimento nelle loro immagini.
Dall'esperta di WhiteWall Katharina Wergen
Timelapse: lasso di tempo in fotografia
Catturare il tempo in immagini: Scoprite le affascinanti possibilità della fotografia in timelapse. Dalle lunghe esposizioni alle composizioni stagionali, scoprite come visualizzare in modo creativo i cambiamenti. Ideale per tutti coloro che vogliono mostrare più di un semplice momento.